Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Quarna Sopra
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Quarna Sopra
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Quarna Sopra
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Quarna Sopra
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Quarna Sopra
/
Cosa vedere
/
Aree d'Interesse
/
Monte Gioco
Monte Gioco
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Turismo
Descrizione
Tratto da "L'enigma di Monte Giove - Un sito sacro fortificato e un osservatorio astronomico protostorico nell'area del Verbano-Cusio-Ossola?" di Adriano Gaspani, I.N.A.F. - Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Brera
Il "Monte Giove", chiamato anche "Monte Gioco" o "Monte Giogo", sovrasta il paese a 945 metri sul livello del mare. L'area è costituita da depositi morenico-glaciali e di forma tronco-conica. La sommità dell’altura presenta un pianoro erboso di forma circolare di 15 metri di diametro e tutt'attorno si trova un fossato scavato nel terreno e largo 7,5 metri e profondo dai 2 ai 3 metri circa, circondato da un vallo il quale porta complessivamente a 30 metri il diametro della sommità della collina, artificialmente spianata, probabilmente in epoca antica. Questo sito porta con sè alcuni misteri, che non riguardano solo l’origine del nome, ma anche il motivo per cui la collina è stata tagliata alla sua sommità per ricavarne un’area piana, per quale ragione è stata delimitata da un fossato e da un vallo circolare in terra e quale è stata la funzione e la destinazione di tale luogo. Il sottosuolo non è stato ancora sondato alla ricerca di reperti archeologici, ma camminando nel vallo si può rilevare l'esistenza di pietrame di piccole e medie dimensioni che affiora dal sottosuolo del pianoro; questo fa sospettare, l’esistenza al disotto dello strato, di una pavimentazione oppure dei resti di una possibile cinta muraria di epoca antica. Nei territori posti intorno al Lago d’Orta sono documentati frequenti ritrovamenti archeologici collocabili cronologicamente al periodo protostorico alpino e subalpino.
Foto
Documenti allegati
Enigma di Monte Giove (526,68 KB)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0323.826115
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio